Guida fuori asse ZWO per astrofotografia: leggera, spessore 16,5 mm;...
Adattatore per l'istallazione dell'EAF sul focheggiatore originale...
La nuova montatura Sky-Watcher CQ350 PRO SynScan GoTo, con enorme...
Borsa per contenere interi telescopi quali Rifrattori 90/900 o Newton...
Rifrattore di categoria superiore, l'ESPRIT 80 è il top di gamma...
Baader Portaoculari con morsetto ClickLock da 1¼" (31.8mm) con...
Tags
Camere CCD e CMOS per astronomia, da collegare al telescopio, per la ripresa planetaria o lunare, per gli oggetti del profondo cielo quali ammassi stellari, nebulose o galassie o come supporto per stazionamento, guida ecc.
Accoppiando i filtri che trovi nella sezione dedicata, si possono esaltare diversi dettagli.
Sotto-categorie
Camere astronomiche per Luna, pianeti, Sole - monocromatiche o colori; camere per l'autoguida con collegamento al PC o stand alone.
Camere astronomiche con sensori CCD o CMOS e accessori per la fotografia degli oggetti celesti del profondo cielo quali nebulose, ammassi stellari, galassie, resti di supernove, nebulose planetarie ecc.
Facile da usare, la nuova camera a colori Neximage 10, fornisce video in diretta per una rapida messa a fuoco, possiede un sensore da 3856x2764 pixel e piccole dimensioni degli stessi pixel per immagini ad alta risoluzione comparabili con camere di livello superiore!Include Celestron ICAP per l'acquisizione e RegiStax che filtra automaticamente le...
Telecamera progettata per la ripresa di immagini planetarie, solari e lunari in alta risoluzione con qualsiasi telescopio. In combinazione con il software fornito a corredo, la camera NexImage 5 è in grado di registrare immagini molto dettagliate in grado di rivaleggiare con quelle scattate con camere astronomiche dal costo molto superiore.
PoleMaster è una telecamera elettronica progettata per rendere l'allineamento polare semplice e veloce. Montato sulla parte anteriore dell'asse di A.R., il sensore altamente sensibile catturerà un'immagine del cielo e calcolerà dove è il vero nord e quale sia la tua rotazione di A.R.
Sensore di temperatura per il focheggiatore ZWO EAF.
Il nuovo puntatore StarSense consente l’allineamento dei telescopi Nexstar e SynScan senza intervento da parte dell’utente.Non è necessario identificare o localizzare alcuna stella nel cielo: StarSense allinea automaticamente il telescopio, in modo da poter iniziare ad osservare in pochi minuti!
La camera ASI120 integra il sensore AR0130CS 1/3″ (4,8 mm x 3,6 mm). Questa camera ha 1280 x 960 pixel, dimensione dei pixel di 3,75 μm x 3,75 μm, fornisce ADC a 12 bit. Molto apprezzata per riprese planetarie, lunari o solari ad alta risoluzione, la ASI120S è una camera USB 3.0 velocissima e sensibile: fino a 60 FPS a piena risoluzione; lunga esposizione...
La mini camera ASI120MM Mono integra il sensore AR0130CS da 1/3" (4,8 mm x 3,6 mm). È la nuova camera mini ZWO. Questa camera ha 1280 x 960 pixel. La dimensione dei pixel è di 3,75 μm x 3,75 μm. Questa camera offre un ADC a 12 bit e il suo picco di efficienza quantica (QE) è quasi dell'80%!
La camera ASI178MC ha un sensore IMX178 da 1/1.8″ e 6.4M pixel con SONY STARVIS ed Exmor R Technology.Il rumore di lettura estremamente basso (2,2 e), l'alta sensibilità e l'ADC a 14 bit la rendono molto adatto per l'astrofotografia ad alta risoluzione.
La ASI224MC ha un sensore IMX224 da 1/3 ″ e 1,2MegaPixel con tecnologia SONY Exmor e NIR.Il rumore di lettura è estremamente basso (0,75e - 1,5 e) e alta la sensibilità, soprattutto nella gamma IR.Molto adatta per l'astronomia e la fotografia al microscopio.
L'ASI290MM Mini utilizza il sensore Sony IMX290 1/3"5,6 mm x 3,2 mm).È un nuovo modello della serie Mini della ZWO! Questa camera ha 1936 x 1096 pixel; la dimensione del pixel è 2.9 μm x 2.9 μm; fornisce 12 bit ADC e il suo picco di QE è superiore all'80%.
ZWO presenta la nuova ASI294MC-Pro, la camera più diffusa tra gli astrofotografi, con sensore retroilluminato Sony da 4/3" a colori con diagonale da 23.2 mm e raffreddamento Peltier!
La nuova camera ZWO ASI385MC è la prima camera al mondo ad utilizzare il sensore Sony IMX385LQR. La particolarità di questo sensore è la sensibilità estremamente elevata, con una efficienza quantica fino all'80%. L'IMX385LOR è uno dei più efficienti di questa categoria.