Il Telescopio Solare Acuter ST 80/400 SOLARUS è uno strumento progettato...
L'EAF è un focheggiatore elettronico che consente un controllo preciso e...
Che tu sia un astronomo amatoriale o un astrofotografo professionista,...
Il telescopio solare Acuter Elite Phoenix 40 H-alpha rappresenta un...
Micro Clip: una nuova esperienza di microscopio progettata appositamente...
BINOCOLO CON PRISMI A TETTO AD UN PREZZO CHE NON PUO’ ESSERE...
Guida ad alta precisione, stelle eccellenti e precise!Il nuovo...
Telescopio guida Sharp Guide 70, utilizzabile anche come telescopio da...
Tags
Camere CCD e CMOS per astronomia, da collegare al telescopio, per la ripresa planetaria o lunare, per gli oggetti del profondo cielo quali ammassi stellari, nebulose o galassie o come supporto per stazionamento, guida ecc. Smart devices per il controllo delle camere, delle montature e tanto altro.
Accoppiando i filtri che trovi nella sezione ded...
Camere CCD e CMOS per astronomia, da collegare al telescopio, per la ripresa planetaria o lunare, per gli oggetti del profondo cielo quali ammassi stellari, nebulose o galassie o come supporto per stazionamento, guida ecc. Smart devices per il controllo delle camere, delle montature e tanto altro.
Accoppiando i filtri che trovi nella sezione dedicata, si possono esaltare diversi dettagli.
Sotto-categorie
Camere astronomiche per Luna, pianeti, Sole - monocromatiche o colori; camere per l'autoguida con collegamento al PC o stand alone.
Camere astronomiche con sensori CCD o CMOS e accessori per la fotografia degli oggetti celesti del profondo cielo quali nebulose, ammassi stellari, galassie, resti di supernove, nebulose planetarie ecc.
Smart devices WiFi che permettono di controllare tutte le camere, i focheggiatori, ruote portafiltri, montature ecc.!
La nuova ASI2600MC Duo combina i sensori di imaging e di guida in un unico corpo compatto. Il sensore principale è il Sony IMX571 dotato di un ADC nativo a 16 bit, una gamma dinamica di 14 stop e un array di pixel quadrati da 3,76um. Il rumore di lettura è di appena 1.0e e la piena capacità del pozzo raggiunge un incredibile livello di 80ke. E non ha amp...
ZWO presenta la nuova ASI2600MC-Pro, la camera più diffusa tra gli astrofotografi esperti, con sensore retroilluminato Sony ExMor IMX571 formato APS-C a colori con rumore di lettura 0e ultra basso e raffreddamento Peltier!Questo sensore è il primo per camere astronomiche ad utilizzare il formato APS-C a 16bit.
ZWO presenta la nuova ASI294MC-Pro, la camera più diffusa tra gli astrofotografi, con sensore retroilluminato Sony da 4/3" a colori con diagonale da 23.2 mm e raffreddamento Peltier!
L'ASI482MC è dotata di sensore Sony IMX482, questa camera ha alcuni punti salienti molto importanti, tra cui il primo sensore per camere astronomiche ad utilizzare il formato 1/2" e ad avere un output di pixel necessari per supportare il formato 4K a 83 fps, una grande dimensione dei pixel di 5,8 um, sensibilità estremamente elevata e rumore di lettura...
Il sensore IMX533 della nuova ASI533MC Pro è un sensore CMOS da 9 MP da 1" in un formato quadrato con una dimensione dei pixel di 3,76 um, in grado di produrre 20 fotogrammi/sec in modalità 14 bit.
La nuova camera ZWO ASI585MC adotta un sensore CMOS Sony IMX585. Essendo una delle ultime camere planetarie OSC di ZWO, presenta un sensore di grande formato da 1/1,2", un'alta risoluzione di 3840x2160 e una caratteristica sorprendente di ZERO AMP GLOW! La dimensione dei pixel è 2,9umx2,9um. In modalità 12 bit, produce 46,9 FPS con un rumore di lettura...
La ASI585MC Pro è una nuova camera deep sky con sensore CMOS SONY 4k con formato 1/1.2″ e pixel da 2.9μm. Ha una sensibilità estremamente elevata e un'ampia risoluzione di 3840*2160. Presenta velocità di trasmissione elevate: in modalità ad alta velocità, può raggiungere 47 fps alla massima risoluzione! Essendo una camera DSO entry-level, offre grandi...
La ASI662MC è l'ultima camera planetaria a colori di ZWO che adotta un sensore Sony IMX662 da 1/2.8” ADC a 12 bit, evoluzione della ASI462MC.La nuova camera ZWO ASI662MC è una della nuove camere ad utilizzare il nuovo sensore IMX662 Sony: sensore per riprese High-Res a colori e molti oggetti deep sky!Il sensore SONY IMX662 ha un formato da 1.1" e pixel da...
La nuova ASI664MC è una nuova camera planetaria ad utilizzare il nuovo sensore Sony CMOS IMX664 Sony Starvis 2. Il sensore ha un formato da 1.1.8" e piccoli pixel da 2.9x2.9 micron con un'alta risoluzione di 2704x1536 (4.15MP). La diagonale è pari 9.02mm.
La ASI678 MC adotta un sensore Sony IMX678 di ultima generazione con un formato da 1.1" e pixel da 2x2 micron, i più grandi attualmente in commercio!Eccellente risposta al vicino infrarosso e una caratteristica sorprendente di ZERO AMP GLOW, grande Full Well Capacity, alto range dinamico e basso rumore di lettura, questa camera è perfetta per riprese...
Nuova camera planetaria e lunare a colori ad alta risoluzione ZWO ASI715MC USB 3.0.La ASI715MC ha un sensore altamente sensibile da 8,46 megapixel, con piccoli pixel da 1,45um, che fornisce immagini ad altissima risoluzione senza bisogno di una Barlow o di un altro dispositivo di amplificazione dell'immagine!
ASIAIR MINI è uno smart device WiFi intelligente che permette di controllare tutte le camere ASI dotate di USB 2.0 e USB 3.0, la camere della serie ASI Mini e una montatura equatoriale per fare Plate Solving e imaging con il tuo cellulare o tablet/iPad mentre è connesso WiFi al sistema ASIAIR tramite l'app omonima.