Il Telescopio Solare Acuter ST 80/400 SOLARUS è uno strumento progettato...
L'EAF è un focheggiatore elettronico che consente un controllo preciso e...
Che tu sia un astronomo amatoriale o un astrofotografo professionista,...
Il telescopio solare Acuter Elite Phoenix 40 H-alpha rappresenta un...
Micro Clip: una nuova esperienza di microscopio progettata appositamente...
BINOCOLO CON PRISMI A TETTO AD UN PREZZO CHE NON PUO’ ESSERE...
Guida ad alta precisione, stelle eccellenti e precise!Il nuovo...
Telescopio guida Sharp Guide 70, utilizzabile anche come telescopio da...
Tags
Filtri astronomici per uso fotografico: anti inquinamento luminoso, nebulari, selettivi per varie lunghezze d'onda, filtri per tricomia...
Filtro passa-banda Baader CMOS UV/IR-Cut (420 – 685 nm), adatto da f/15 a f/1.8.Riflette le radiazioni termiche dannose nella gamma spettrale dell'infrarosso.Ottimizzato per le moderne camere con sensori CMOS ma ugualmente eccellente per le tecnologie delle camere con sensori CCD.
Questo filtro blocca la luce di tutti i sistemi di inquinamento luminoso artificiali, lasciando passare solo le linee di emissione dell'idrogeno e ossigeno. L'effetto è sorprendente: all'improvviso, le nebulose appaiono in zone di cielo dove senza filtro appaiono completamente vuote.
Il filtro viola perfetto per Venere in visuale e fotografico.Guardando attraverso di esso, le nuvole scure dell'atmosfera di Venere diventano ancora meglio visibili. Schiarisce anche le strutture degli anelli attorno a Saturno. Usando grandi aperture, questo filtro è anche utile per guardare Mercurio.
Prisma di Herschel in luce bianca per l'osservazione e l'imaging solare in alta qualità. Adatto per telescopi rifrattori con apertura da 102 mm. Sistema completo con filtro ND3.0 pre-installato.
Il filtro L-eNhance è una soluzione economica e pratica per tutti gli astrofili. La sua doppia banda-passante è stata pensata per le camere DSLR (reflex), CMOS a colori e camere CCD monocromatiche.La convenienza e il costo effettivo di questo filtro permettono agli astrofotografi di riprendere una ricca selezione di oggetti astronomici, anche in aree...
Filtro L-eXtreme Optolong - Il must-have dell'astrofilo moderno!Optolong ha annunciato un nuovo modello di filtro a quadrupla-banda stretta, il filtro L-eXtreme! Una nuova rivoluzione nell'astrofotografia da casa Optolong, un nuovo filtro che segna l'evoluzione del già conosciuto L-eNhance
Il nuovo filtro Optolong L-Para è un filtro anti inquinamento luminoso a banda stretta con taglio da 10nm sull'OIII e 10nm sull'Ha. Clicca sul link sotto per vedere un test con questo filtro!
Il filtro L-Pro è progettato per migliorare la visibilità di vari oggetti Deepsky riducendo selettivamente la trasmissione di illuminazioni artificiali. Il filtro è inoltre adatto per migliorare il contrasto e i dettagli per utilizzi visuali e fotografici.Il filtro L-Pro offre un migliore bilanciamento del colore massimizzando la banda di trasmissione.
Il nuovo Optolong L-Quad Enhance Filter (L-QEF) è un filtro di soppressione dell'inquinamento luminoso quad-bandpass per camere a colori.Sopprime efficacemente la trasmissione delle lunghezze d'onda dell'inquinamento luminoso, in particolare di quello generato dall'illuminazione delle lampade ai vapori di mercurio e di sodio LPS, migliorando il contrasto...
Il nuovo filtro Optolong L-Ultimate Dual 3nm!Si tratta di un filtro da 2" a doppia banda (soltanto 3 nm) progettato per ridurre drasticamente l'effetto dell'inquinamento luminoso. Questo filtro isola le emissioni delle nebulose in H-Alpha (rosso) e OIII (verde/blu).
Nuovi filtri banda stretta 3nm della Optolong Optics da 50.8mm/2" montati in cella.Il kit include filtri H-Alpha, OIII e SII. Utilizzabili generalmente con sensori monocromatici.
Filtro solare già pronto per l'osservazione o la fotografia in tutta sicurezza del Sole e delle sue macchie. Da applicare davanti all'apertura del telescopio.