Il filtro L-Pro è progettato per migliorare la visibilità di vari...
L'EAF è un focheggiatore elettronico che consente un controllo preciso e...
Slitta a coda di rondine in alluminio anodizzato con attacco Vixen 45mm...
La ASI224MC ha un sensore IMX224 da 1/3 ″ e 1,2MegaPixel con tecnologia...
La lampada frontale Orion LED RedBeam è uno strumento utilissimo per...
Slitta ad L per il montaggio di reflex, fotocamere compatte, binocoli o...
Sky-Watcher presenta il modulo SynScan USB, la soluzione definitiva per...
Moto perpetuo quasi ipnotico: basta imprimere una leggera oscillazione e...
Mezza colonna ZWO PE200 per AM5: stensione in altezza per il treppiede...
ZWO presenta la nuova ASI2600MC-Pro, la camera più diffusa tra gli...
Questo filtro blocca la luce di tutti i sistemi di inquinamento luminoso...
Rifrattore di categoria superiore, l'ESPRIT 80 è il top di gamma...
Montatura equatoriale alla tedesca con puntamento automatico. La...
Wedge regolabile per il montaggio in configurazione equatoriale dei...
La ASI462MC è l'ultima camera planetaria a colori di ZWO che adotta un...
Tubo ottico riflettore Sky-Watrcher serie Quattro 6-S 150/600 con...
Nessun fornitore
Tags
Feed RSS
Baader Planetarium è un'azienda tedesca con più di 50 anni di esperienza.
Baader Planetarium è un'azienda tedesca con più di 50 anni di esperienza nella produzione e istallazione di apparecchiature astronomiche.
Adattatore M43/SP54 per gli oculari Baader Hyperion Zoom: permette di collegare gli anelli DT-Rings Hyperion agli oculari Hyperion Zoom III per la fotografia in afocale collegando quindi gli oculari agli obiettivi fotografici. In questo modo si ottengono elevati ingrandimenti.
Questo anello permette di collegare le DSLR con attacco a baionetta Sony Alpha e Minolta Maxxum agli adattatori fotografici dei telescopi o dei cannocchiali per eseguire fotografie in proiezione o direttamente alla filettatura del portaoculari (se presente) per la fotografia al fuoco diretto.Lato telescopio: S52 dovetail clamp incl. S52/T-2 filetto...
Barra a coda di rondine di tipo Vixen, anodizzata arancio, oppportunamente forata per telescopi Schmidt-Cassegrain Celestron 8", versione classica e HD.
Correttore di coma per i telescopi Newton, che non riduce né la lunghezza focale né il campo dell'immagine del telescopio.Grande lente per esposizioni completamente senza vignettatura fino a f/3.5. Massima nitidezza su tutto il campo dell'immagine.Trattamento Phantom Coating™ multistrato per la massima trasmissione e totale libertà dalle riflessioni.
Filtro Contrast Booster della Baader Planetarium con trattamento Phantom Coating® Group: riduce il cromatismo dei rifrattori durante l'osservazione lunare, planetaria, solare e terrestre e aumenta il contrasto nelle osservazioni con ogni strumento, in particolar modo con i rifrattori luminosi.
Ideale per le riprese planetarie del suolo di Marte, dei dettagli atmosferici di Giove e dei pianeti giganti gassosi in generale. E’ un’ottima soluzione per ridurre drasticamente la turbolenza atmosferica su qualunque pianeta e Luna, con aperture medio-grandi (da 200 mm in su) e possibilmente camere con sensori monocromatici per poter usufruire di questo...
Filtro SII della Baader Planetarium a banda stretta da 8nm FWHM, diametro 1¼" (31.8mm), per CCD, con cella a basso profilo.
Baader Filtro Semi APO con Phantom Coating Group: riduce di molto il fastidioso cromatismo dei rifrattori acromatici. Esaltante per l'alta risoluzione!
Un must per i possessori di rifrattori acromatici e SC: dona un'immagine cromaticamente corretta!Inoltre, questo filtro è molto utile per osservazioni visuali e fotografiche del sole: garantisce il più alto contrasto nella fotosfera solare.
Il filtro solare AstroSolar™ è ideale per la costruzione di filtri di alta qualità da montare davanti all'obiettivo per l'osservazione in tutta sicurezza del Sole e delle sue macchie con binocoli, telescopi, fotocamere, videocamere o semplicemente ad occhio nudo.
Il filtro solare AstroSolar™ ECO-size è ideale per la costruzione di filtri di alta qualità da montare davanti a piccoli obiettivi fotografici, cannocchiali, binocoli o piccoli telescopi per l'osservazione o fotografia in tutta sicurezza del Sole e delle sue macchie.
Il filtro solare AstroSolar™ Photo è ideale per la costruzione di filtri di alta qualità da montare davanti all'obiettivo per la ripresa fotografica del Sole e delle sue macchie con telescopi, fotocamere, videocamere.