La lampada frontale Orion LED RedBeam è uno strumento utilissimo per...
Il filtro L-Pro è progettato per migliorare la visibilità di vari...
Slitta a coda di rondine in alluminio anodizzato con attacco Vixen 45mm...
La ASI224MC ha un sensore IMX224 da 1/3 ″ e 1,2MegaPixel con tecnologia...
Slitta ad L per il montaggio di reflex, fotocamere compatte, binocoli o...
Sky-Watcher presenta il modulo SynScan USB, la soluzione definitiva per...
Moto perpetuo quasi ipnotico: basta imprimere una leggera oscillazione e...
l Baader Classic Ortho prevalentemente utilizzati per osservazioni...
Scopri il brivido dello spazio con eQuinox di Unistellar, il telescopio...
La nuova camera ZWO ASI585MC adotta un sensore CMOS Sony IMX585. Essendo...
Cannocchiale terrestre di eccezionale qualità con ottiche luminose,...
Oculare Meade Ultra Wide Angle focale 4.7mm serie 4000, campo apparente...
Eccellente oculare Celestron ortoscopico Japan focale 12mm."affare vintage"
Meade Oculare Super Plössl 12.4 mm Serie 4000: schema ottico a 4...
Meade Oculare Super Plössl 15 mm Serie 4000: schema ottico a 4 elementi,...
Telecamera progettata per la ripresa...
Nessun fornitore
Tags
Feed RSS
Nessun RSS feed aggiunto
Oltre alla ricerca della perfezione nell'ottica e nella meccanica, l'innovazione è una delle caratteristiche principali di Explore Scientific.
Oltre alla ricerca della perfezione nell'ottica e nella meccanica, l'innovazione è una delle caratteristiche principali di Explore Scientific.
Fondata nel 2008 da Scott W. Roberts offre ora una vasta gamma di prodotti per astrofili avanzati. Così, il giovane marchio può essere orgoglioso degli ottimi feedback dei clienti, come ad esempio il primo oculare per telescopi con campo visivo di 120°. I motivi di questo alto livello di innovazione sono gli esperti che lavorano in questa azienda, che portano decenni di esperienza, così come la stretta collaborazione con gli astrofili di tutto il mondo.
Anello di riduzione per collegare accessori con diverse dimensioni di filettatura T2 da M42x0,75 (interna) alla filettatura M48x0,75 (esterna).Diametro interno libero di 39,0 mm; il diametro esterno è 50,65 mm (2 pollici). Materiale: alluminio anodizzato nero opaco.
L'adattatore fotografico T2-50,8mm si inserisce nei focheggiatori Ø 50,8mm (2") e collega le camere e accessori dotati di filetto T2 (M42x0,75 femmina). Anteriormente è filettato per consentire di avvitare i filtri Ø 50,8mm. Presenta un'apertura libera di 40mm, perfetta per i sensori delle reflex digitali e, all'interno, ha una serie di scanalature per...
Gli apocromatici in vetro speciale ED EXPLORE SCIENTIFIC fanno battere il cuore dell'astrofilo... ad un prezzo molto competitivo. La configurazione a tre lenti spaziate in aria con vetro speciale Hoya FCD01-ED consente una correzione chiaramente visibile al di sopra del livello di altri ED a doppietto che sono proposti in questa fascia di prezzo.
Tripletto apocromatico da 127 mm spaziato in aria altamente corretto, con tubo in fibra di carbonio e focheggiatore HEXAFOC ad alta precisione da 2,5 ".
Gli apocromatici in vetro speciale ED EXPLORE SCIENTIFIC fanno battere il cuore dell'astrofilo... ad un prezzo eccezionale. La configurazione a tre lenti spaziate in aria con vetro speciale Hoya FCD01-ED consente una correzione chiaramente visibile al di sopra del livello di altri ED a doppietto che sono proposti in questa fascia di prezzo.
Custodia morbida, compatta e versatile per la protezione e organizzazione degli accessori quali oculari, filtri, adattatori, cavi...Pareti e divisori in schiuma protettiva EVA. Tieni il contenuto al sicuro, nessun spostamento tra i compartimenti.
Questo filtro blocca la luce di tutti i sistemi di inquinamento luminoso artificiali, lasciando passare solo le linee di emissione dell'idrogeno e ossigeno. L'effetto è sorprendente: all'improvviso, le nebulose appaiono in zone di cielo dove senza filtro appaiono completamente vuote.
Il filtro grigio neutro ND0.9 (densità 0.9; trasmissione 13%) da 31.8mm/1.25" riduce la luminosità e aumenta il contrasto per un'osservazione accurata degli oggetti celesti luminosi: utile ad esempio per la Luna, Venere, stelle doppie la cui compagna superi di molto l'altra in luminosità ecc.
Filtro polarizzatore variabile per uso universale.Questo filtro consente una regolazione continua della luminosità dell'immagine. Ciò è molto utile per livellare individualmente forti differenze di contrasto tra i diversi oggetti osservati. Soprattutto per le osservazioni lunari e planetarie, ma anche per le osservazioni solari, questo filtro impedisce...
Solarix è un filtro che permette di osservare o fotografare eclissi solari, macchie solari, transito di pianeti, passaggio di aerei e satelliti sul disco solare in tutta sicurezza. Con questa pellicola puoi costruire i tuoi filtri per telescopi, binocoli, fotocamere e videocamere.
Questo oculare, con il suo vasto campo di visione apparente, trasforma l'esperienza visiva panoramica dell'osservatore e nel contempo fa riposare la vista permettendogli di prestare attenzione a piccoli dettagli per periodi più lunghi, anche su strumenti sprovvisti di inseguimento siderale.
Vi presentiamo l'oculare "Effetto wow": si possono vedere oggetti celesti in profondità come se ci trovassimo davvero nello spazio! Ci si dimenticherà che si sta osservando attraverso un telescopio. L'osservazione genera un'indimenticabile esperienza visiva, che supera le aspettative persino di esigenti astrofili.