Telescopio Rifrattore diametro 102 mm f/9.8 serie OMNI XLT su robusta...
Questo oculare da 2 pollici con lunghezza focale di 35 mm offre immagini...
L'oculare zoom Orion E-Series consente di modificare l'ingrandimento...
La montatura Orion Atlas Pro può funzionare in modalità GoTo equatoriale...
Barra a coda di rondine Vixen/45 mm compatibile dotata di vite...
La Orion Sirius Pro AZ/EQ-G è una computerizzata ibrida compatta che può...
Progettata per l'appassionato attento al budget che vuole godere dei...
Raccordo fotografico per reflex per...
Tags
Feed RSS
Nessun RSS feed aggiunto
Camere astronomiche con sensori CCD o CMOS e accessori per la fotografia degli oggetti celesti del profondo cielo quali nebulose, ammassi stellari, galassie, resti di supernove, nebulose planetarie ecc.
La ruota portafiltri motorizzata QHY CFW2-S viene fornita di serie con una ruota a 5 posizioni azionata a ingranaggi che accetta filtri non montati da 36 mm.
La camera QHY178 in versione Monocromatica o Colori, dispone di un sensore CMOS Sony IMX178 retroilluminato da 1/1.8", con basso rumore ed alta sensibilità e 6 mega pixel di risoluzione. E' adatta per la ripresa degli oggetti del profondo cielo ma anche per riprese planetarie e lunari.
La nuova QHY183C è una camera astronomica COLDMOS "retro illuminata" equipaggiata con un sensore a colori da 20 mega pixel a bassissimo rumore di lettura. E' adatta per la ripresa degli oggetti del profondo cielo ma anche per riprese planetarie e lunari.
La nuova QHY183M è una camera astronomica COLDMOS "retro illuminata" equipaggiata con un sensore monocromatico da 20 mega pixel a bassissimo rumore di lettura. E' adatta per la ripresa degli oggetti del profondo cielo ma anche per riprese planetarie e lunari. Accoppiata ad una ruota portafiltri si possono ottenere delle fantastiche immagini a colori!
La camera QHY290 in versione Monocromatica o Colori, dispone di un sensore CMOS Sony IMX290 retroilluminato da 1/2.8", con un rumore molto basso ed alta sensibilità e 2 mega pixel di risoluzione. E' adatta per la ripresa degli oggetti del profondo cielo ma anche per riprese planetarie e lunari.
Le nuove camere astronomiche della serie QHY5-III hanno un design termico avanzato. Il calore generato dal sensore CMOS viene trasferito esternamente al tubo oculare del telescopio. Il calore supplementare viene trasferito in un dissipatore di calore sull'anello di posizione e raffreddato dall'aria esterna.
La camera astronomica QHY5L-II ha un sensore CMOS ad alta sensibilità che ti consente di avere una camera planetaria, camera deepsky e camera guida tutto in uno!La camera QHY5L-II ti consente inoltre di utilizzarla come Allsky Camera per monitorare tutto il cielo, per monitorare e tenere sotto controllo la nuvolosità oppure può essere applicata a cercatori.
PoleMaster è una telecamera elettronica progettata per rendere l'allineamento polare semplice e veloce. Montato sulla parte anteriore dell'asse di A.R., il sensore altamente sensibile catturerà un'immagine del cielo e calcolerà dove è il vero nord e quale sia la tua rotazione di A.R.
La ASI224MC ha un sensore IMX224 da 1/3 ″ e 1,2MegaPixel con tecnologia SONY Exmor e NIR.Il rumore di lettura è estremamente basso (0,75e - 1,5 e) e alta la sensibilità, soprattutto nella gamma IR.Molto adatta per l'astronomia e la fotografia al microscopio.
ZWO presenta la nuova ASI294MC-Pro, la camera più diffusa tra gli astrofotografi, con sensore retroilluminato Sony da 4/3" a colori con diagonale da 23.2 mm e raffreddamento Peltier!
La nuova camera ZWO ASI385MC è la prima camera al mondo ad utilizzare il sensore Sony IMX385LQR. La particolarità di questo sensore è la sensibilità estremamente elevata, con una efficienza quantica fino all'80%. L'IMX385LOR è uno dei più efficienti di questa categoria.
ASI AIR PRO è uno smart device WiFi intelligente che permette di alimentare e controllare tutte le camere ASI USB 3.0, la camere della serie ASI Mini e una montatura equatoriale per fare Plate Solving e imaging con il tuo cellulare o tablet/iPad mentre è connesso WiFi al sistema ASIAIR PRO tramite l'App omonima.