Baader Filtro Semi APO con Phantom Coating Group: riduce di molto il...
Premium grade H-alpha full frame chip CCD-filter for fast optical...
Astrozap Paraluce Mak 150 e simili. Diametro interno 180 mm. Pari al...
Il rifrattore 61EDPH II recentemente aggiornato ricalca le prestazioni...
Alimentatore stabilizzato con spinotto d'uscita Ø 5,5mm (positivo...
Scheda motori per montatura Sky-Watcher HEQ5. Nuova, solo test.
Oculare Kowa zoom da 20x a 60x per serie TSN 880 e TSN 770 di...
Oculare Kowa 30x Wide per serie TSN 880 e TSN 770 di eccezionale...
Tubo ottico Schmidt-Cassegrain 9...
Tags
Feed RSS
Nessun RSS feed aggiunto
In questa categoria trovi libri, atlanti e cataloghi indispensabili per l'astrofilo alle prime armi e per l'astrofilo evoluto.
La Luna: dai miti e leggende lunari di ogni Paese, l'Universo degli antichi alla scienza e i viaggi spaziali.A corredo il prezioso calendario lunare per conoscere la fase esatta dal 1900 al 2099!
Questo volume vuole fornire al lettore le conoscenze basilari per la lettura e la comprensione di meridiane e orologi solari di diverse tipologie, strumenti antichi ma con un fascino senza tempo. Un capitolo è dedicato alle istruzioni necessarie per realizzare una semplice meridiana orizzontale con carta e matita.
Un utile libro adatto sia all'appassionato "teorico" sia all'astrofilo "osservativo": il libro inizia dai concetti basilari (che cosa sono; le prime scoperte; le caratteristiche; i vari tipi...) e giunge con grande chiarezza fino agli sviluppi più recenti. Inoltre, contiene notizie utili e suggerimenti pratici per osservare e fotografare al meglio le...
Queste pagine sono una piccola guida ai sentieri del cielo e al meraviglioso spettacolo che ci offrono. In sei itinerari, illustrati da numerose mappe celesti, si va a fare visita a un centinaio di oggetti astronomici tra i più accessibili e curiosi, molti dei quali sono apprezzabili anche a occhio nudo o con uno strumento modesto.
Guida pratica per neofiti. Alcuni degli argomenti trattati: tutto sulla Luna; riconoscere i pianeti e loro caratteristiche; la rotazione apparente del cielo; le stagioni anche di notte; le costellazioni circumpolari; il cielo a seconda delle stagioni; stelle, costellazioni e distanze stellari; luminosità e colori delle stelle; le stelle cadenti; il cielo...
Questo viaggio ideale, che parte dal nostro pianeta e si dirige fino ai confini del sistema planetario attraverso le “Storie e curiosità del cielo vicino”, si compone di 25 capitoli tratti dalla lunga esperienza divulgativa di Walter Ferreri. Sono tutti illustrati a colori e raccolti in tre sezioni intitolate “Terra”, “Luna” e “Sistema Solare”.
Anni duemila: il Big Bang dell'astronomia: pianeti ed esopianeti; luci nell'universo; gli enigmi dell'universo (o degli universi?)...
Occhi sull'Universo: i grandi telescopi del futuro sparsi nel mondo e strumenti storici italiani da riscoprire.
In questo volume sono raccolte circa 90 schede riguardanti gli oggetti più noti del profondo cielo di sicuro interesse per l’appassionato del cielo che osserva con uno strumento amatoriale dal territorio italiano.
ll desiderio di saperne di più, sui quegli innumerevoli puntini luminosi, è grande, e antico quanto l’uomo, come ben testimoniano miti e leggende di ogni epoca e di ogni civiltà. In questo interessante libro vengono descritte le peculiarità delle stelle: la più vicina, la più luminosa e la più debole, la più giovane, la più importante, la più veloce, la...
Vengono presentate nel modo più semplice possibile la storia e la scienza delle comete sotto i diversi aspetti che le caratterizzano. Ma soprattutto si vuole invogliare il lettore a osservare le comete, a occhio nudo oppure con piccoli strumenti. Infatti, fanno notizia solo le grandi comete, ma pochi sanno che quasi tutte le notti ci sono in cielo comete...