L'interfaccia EQMOD USB PrimaLuce Lab consente di collegare le montature...
Il Maksutov Skymax 127 utilizza un’ottica Maksutov-Cassegrain da 127mm...
Telescopio serie AZ-EQ riflettore Newton da 130mm di apertura su...
Kit di motorizzazione a due assi per telescopi OMNI. Installato sulle...
Motorizzazione Deluxe in Ascensione Retta e Declinazione per montature...
Telescopio Rifrattore diametro 102 mm f/9.8 serie OMNI XLT su robusta...
Questo oculare da 2 pollici con lunghezza focale di 35 mm offre immagini...
Telescopio rifrattore acromatico:...
Tags
Feed RSS
Nessun RSS feed aggiunto
In questa categoria trovi libri, atlanti e cataloghi indispensabili per l'astrofilo alle prime armi e per l'astrofilo evoluto.
Meglio un rifrattore o un riflettore? Come si osserva un eclisse? Cos'è la gravità? Quali sono gli accessori più adatti per un telescopio? Come ci si orienta in cielo? Cosa sono i punti lagrangiani? I paradossi della velocità della luce; autocostruire meridiane e molto altro.Consigli pratici per gli astrofili tratti dalla rivista Nuovo Orione.
Un must per tutti gli appassionati di astronomia! La tua stanza diventa una stazione spaziale con il desk pad della Luna (590x410mm) da posizionare sul tavolo della tua scrivania e l'enorme poster d parete con il sistema solare (A1 590x140mm)!
L’unico volume in lingua italiana sull'argomento. Contiene consigli utili e suggerimenti pratici per rintracciare in cielo i 110 oggetti riportati nel catalogo redatto da Charles Messier (1730-1817), per osservarli e fotografarli al meglio.
Una preziosa presentazione degli oggetti non stellari più belli del cielo non compresi nel catalogo Messier.Questo volume insegna a rintracciare con facilità e osservare al meglio 200 oggetti del cielo profondo (nebulose, ammassi aperti e globulari, galassie). Ognuno di essi è presentato con una mappa e una fotografia, insieme ai suoi dati fisici e...
Cento meraviglie celesti è un manuale pratico per osservare le più spettacolari meraviglie del cielo: il Sole, la Luna, i pianeti, le stelle, gli ammassi stellari, le nebulose galattiche e le galassie.
I segreti del cielo, l’avventura delle costellazioni: il libro accompagna il lettore indietro nel tempo, fino al momento in cui i nostri antenati disegnarono in cielo figure misteriose, per scoprire perchè lo fecero... Un’epoca così remota che già ai tempi dei Greci il significato di molte costellazioni era stato dimenticato.
In questo volume, scritto da due noti divulgatori scientifici inglesi e tutto illustrato a colori, si impara a conoscere l’Universo attraverso semplici esperimenti che si possono realizzare facilmente con materiali comuni presenti in casa.
Un'opera in cui si trovano congiunte sia la parte astronomica che quella mitologica delle costellazioni.Questa pratica guida all'osservazione del cielo stellato coniuga la curiosità scientifica alla sensibilità interiore presente in ognuno di noi.
Il racconto dei primi tentativi e del primo sbarco dell'uomo sulla Luna con tutti i retroscena, i problemi, lo spionaggio e la rivalità con i sovietici, gli eroi e inoltre, l'identikit della Luna e le risposte ai "complottisti"...
Questo dizionario si rivolge a studenti e ad appassionati di astronomia, per metterli in grado di comprendere il significato di termini e sigle che incontrano nei loro studi e nella lettura di libri, manuali e riviste dedicati all'astronomia teorica e osservativa.
Nella seconda metà del Seicento, alcuni astronomi entrarono nell'orbita del Re Sole, diventando i protagonisti di straordinarie avventure umane e scientifiche, costellate da clamorose scoperte e pericolosi viaggi per mare.
Questa Guida pratica, scritta da due esperti astrofotografi, vuole fornire le basi per la ripresa astrofotografica digitale, grazie alla conoscenza della strumentazione, degli accessori e delle tecniche più opportune. Vengono illustrati inoltre anche i programmi e le operazioni principali per il trattamento delle immagini e per la loro elaborazione...