Telescopio Dobsoniano Celestron Star Sense Explorer 8” con specchio...
Telescopio Dobsoniano Celestron Star Sense Explorer 10” con specchio...
Set di filtri L-RGB Baader Planetarium da 36mm non montati.Condizioni...
Il KONUSPOT-65 è indicato per l'osservazioni di uccelli ed animali nel...
Deflettore specchio primario per i Newton 8" Sky-Watcher sia f/4 che...
Filtri Baader SII, H-alpha ed OIII diametro 36 mm non montati in...
Astrografo quadrupletto Petzval Takahashi FSQ-106EDX4 OTA completo dei...
Trasportare e proteggere una...
Tags
Feed RSS
Nessun RSS feed aggiunto
In questa categoria trovi libri, atlanti e cataloghi indispensabili per l'astrofilo alle prime armi e per l'astrofilo evoluto.
Meglio un rifrattore o un riflettore? Come si osserva un eclisse? Cos'è la gravità? Quali sono gli accessori più adatti per un telescopio? Come ci si orienta in cielo? Cosa sono i punti lagrangiani? I paradossi della velocità della luce; autocostruire meridiane e molto altro.Consigli pratici per gli astrofili tratti dalla rivista Nuovo Orione.
I segreti del cielo, l’avventura delle costellazioni: il libro accompagna il lettore indietro nel tempo, fino al momento in cui i nostri antenati disegnarono in cielo figure misteriose, per scoprire perchè lo fecero... Un’epoca così remota che già ai tempi dei Greci il significato di molte costellazioni era stato dimenticato.
Il racconto dei primi tentativi e del primo sbarco dell'uomo sulla Luna con tutti i retroscena, i problemi, lo spionaggio e la rivalità con i sovietici, gli eroi e inoltre, l'identikit della Luna e le risposte ai "complottisti"...
Non solo i grandi astronomi sono un esempio per chi si avvicina allo studio del cielo, ma anche i “grandi astrofili”: personaggi meno conosciuti, ma spesso altrettanto impegnati dei professionisti e anche più vicini allo spirito degli amatori di oggi.L’autore ne ha scelti alcuni, di cui racconta vita e opere, con qualche curiosità.
Questo libro fa il punto sui maggiori telescopi di ieri, di oggi e di domani, esponendo non solo le loro principali caratteristiche, ma anche le tecniche di costruzione e le loro storie avvincenti.
L’osservazione del cielo non richiede necessariamente l’uso di un impegnativo telescopio: questa guida ci fa capire quanti oggetti celesti possano essere esaminati anche con un piccolo ed economico binocolo.
Questa guida, riccamente illustrata a colori, affronta tutti questi aspetti e a diversi livelli, per rivolgersi in modo efficace sia al principiante, sia all'astrofilo evoluto.
Questo libro non è un testo scientifico, nemmeno una storia dell'astronautica. È il racconto di tante storie, aneddoti, vicende umane, personali e collettive, che portarono a quella straordinaria notte di ottobre. E che a quella notte seguirono, cambiando il futuro in modo imprevedibile.
La Luna: dai miti e leggende lunari di ogni Paese, l'Universo degli antichi alla scienza e i viaggi spaziali.A corredo il prezioso calendario lunare per conoscere la fase esatta dal 1900 al 2099!
Un utile libro adatto sia all'appassionato "teorico" sia all'astrofilo "osservativo": il libro inizia dai concetti basilari (che cosa sono; le prime scoperte; le caratteristiche; i vari tipi...) e giunge con grande chiarezza fino agli sviluppi più recenti. Inoltre, contiene notizie utili e suggerimenti pratici per osservare e fotografare al meglio le...
Dettagliata mappa della Luna in italiano.La mappa identifica oltre 260 caratteristiche lunari tra cui crateri, valli, antichi flussi di lava, catene montuose, tutti i siti di allunaggio delle missioni lunari statunitensi e sovietiche di successo e altro ancora.
Questa guida dettagliata dell'osservatore mette in evidenza oltre 60 oggetti celesti da osservare in un telescopio.Ricco di suggerimenti utili per esplorare ammassi stellari, stelle multiple, nebulose e galassie.