Baader Filtro Semi APO con Phantom Coating Group: riduce di molto il...
Premium grade H-alpha full frame chip CCD-filter for fast optical...
Astrozap Paraluce Mak 150 e simili. Diametro interno 180 mm. Pari al...
Il rifrattore 61EDPH II recentemente aggiornato ricalca le prestazioni...
Alimentatore stabilizzato con spinotto d'uscita Ø 5,5mm (positivo...
Scheda motori per montatura Sky-Watcher HEQ5. Nuova, solo test.
Oculare Kowa zoom da 20x a 60x per serie TSN 880 e TSN 770 di...
Oculare Kowa 30x Wide per serie TSN 880 e TSN 770 di eccezionale...
Telescopio Schmidt-Cassegrain:...
Tags
Feed RSS
Nessun RSS feed aggiunto
Camere CCD e CMOS per astronomia, da collegare al telescopio, per la ripresa planetaria o lunare, per gli oggetti del profondo cielo quali ammassi stellari, nebulose o galassie o come supporto per stazionamento, guida ecc.
Accoppiando i filtri che trovi nella sezione dedicata, si possono esaltare diversi dettagli.
Sotto-categorie
Camere astronomiche per Luna, pianeti, Sole - monocromatiche o colori; camere per l'autoguida con collegamento al PC o stand alone.
Camere astronomiche con sensori CCD o CMOS e accessori per la fotografia degli oggetti celesti del profondo cielo quali nebulose, ammassi stellari, galassie, resti di supernove, nebulose planetarie ecc.
Il nuovo puntatore StarSense consente l’allineamento dei telescopi Nexstar e SynScan senza intervento da parte dell’utente.Non è necessario identificare o localizzare alcuna stella nel cielo: StarSense allinea automaticamente il telescopio, in modo da poter iniziare ad osservare in pochi minuti!
La mini camera ASI120MM Mono integra il sensore AR0130CS da 1/3" (4,8 mm x 3,6 mm). È la nuova camera mini ZWO. Questa camera ha 1280 x 960 pixel. La dimensione dei pixel è di 3,75 μm x 3,75 μm. Questa camera offre un ADC a 12 bit e il suo picco di efficienza quantica (QE) è quasi dell'80%!
La ASI224MC ha un sensore IMX224 da 1/3 ″ e 1,2MegaPixel con tecnologia SONY Exmor e NIR.Il rumore di lettura è estremamente basso (0,75e - 1,5 e) e alta la sensibilità, soprattutto nella gamma IR.Molto adatta per l'astronomia e la fotografia al microscopio.
ZWO presenta la nuova ASI294MC-Pro, la camera più diffusa tra gli astrofotografi, con sensore retroilluminato Sony da 4/3" a colori con diagonale da 23.2 mm e raffreddamento Peltier!
La nuova camera ZWO ASI385MC è la prima camera al mondo ad utilizzare il sensore Sony IMX385LQR. La particolarità di questo sensore è la sensibilità estremamente elevata, con una efficienza quantica fino all'80%. L'IMX385LOR è uno dei più efficienti di questa categoria.
La ASI462MC è l'ultima camera planetaria a colori di ZWO che adotta un sensore Sony IMX462 da 1/2.8” ADC a 12 bit.Con la capacità di catturare infrarosso, unita ad una sensibilità altissima e un rumore di lettura ultra basso, questa fotocamera è considerata la versione aggiornata della ASI290MC e offrirà grandi prestazioni per l'imaging planetario, solare...
ASI AIR PRO è uno smart device WiFi intelligente che permette di alimentare e controllare tutte le camere ASI USB 3.0, la camere della serie ASI Mini e una montatura equatoriale per fare Plate Solving e imaging con il tuo cellulare o tablet/iPad mentre è connesso WiFi al sistema ASIAIR PRO tramite l'App omonima.
La ruota portafiltri ZWO consente di dotare la vostra camera monocromatica di tutti i filtri necessari per realizzare fotografie astronomiche a colori. Il corpo della ruota è fresato a CNC da un blocco di alluminio. È possibile utilizzare filtri da 50,8mm/2" ma anche filtri non montati da 50,4 mm ± 0,5 mm.