Panagor Filtro UV Haze D. 55mm per obiettivi fotografici.Proteggi il tuo...
Filtro UV Haze D. 49mm per obiettivi fotografici.Proteggi il tuo...
Filtro polarizzatore D. 55mm per obiettivi fotografici.Made in Japan.
Filtro Haida Optical Slim Polarizzatore circolare D. 82mm.Completo di...
Filtro Haida Optical Slim ND1.8 64x D. 82mm.Completo di custodia e scatola.
JJC LC-82 Tappo frontale innesto rapido per 82mm.Pari al nuovo, mai usato.
Haida Optical Slim II MC-UV PRO filtro protettivo D. 82mm.Completo di...
Carl Zeiss Raccordo terminale pipetta f220 + Moltiplicatore 1.6x DSLR...
Questo piccolo ma potente dispositivo...
Tags
Filtri astronomici per migliorare la visione degli oggetti celesti: fotovisuali planetari, lunari, solari, anti inquinamento luminoso, nebulari, selettivi per varie lunghezze d'onda, filtri per tricomia...
I filtri ALP-T Dual Band 5nm Highspeed sono ottimizzati per ottiche veloci, spostando leggermente la banda passante e la lunghezza d'onda centrale. L'uso di questi filtri tra le ottiche f/2.2 e f/3.6 mostra un'immagine delle nebulose molto più forte e contrastata rispetto alla versione standard. Questo filtro è stato testato positivamente anche sui...
Antlia Filters ha annunciato l'imminente uscita del nuovo filtro anti-inquinamento luminoso, il Trinband RGB Ultra Filter!La sua tripla banda-passante è stata pensata per le camere CMOS a colori di nuova generazione (OSC) e camere monocromatiche.
Filtro Contrast Booster della Baader Planetarium con trattamento Phantom Coating® Group: riduce il cromatismo dei rifrattori durante l'osservazione lunare, planetaria, solare e terrestre e aumenta il contrasto nelle osservazioni con ogni strumento, in particolar modo con i rifrattori luminosi.
Ideale per le riprese planetarie del suolo di Marte, dei dettagli atmosferici di Giove e dei pianeti giganti gassosi in generale. E’ un’ottima soluzione per ridurre drasticamente la turbolenza atmosferica su qualunque pianeta e Luna, con aperture medio-grandi (da 200 mm in su) e possibilmente camere con sensori monocromatici per poter usufruire di questo...
Filtro SII della Baader Planetarium a banda stretta da 8nm FWHM, diametro 1¼" (31.8mm), per CCD, con cella a basso profilo.
Baader Filtro Semi APO con Phantom Coating Group: riduce di molto il fastidioso cromatismo dei rifrattori acromatici. Esaltante per l'alta risoluzione!
Un must per i possessori di rifrattori acromatici e SC: dona un'immagine cromaticamente corretta!Inoltre, questo filtro è molto utile per osservazioni visuali e fotografiche del sole: garantisce il più alto contrasto nella fotosfera solare.
Il filtro solare AstroSolar™ è ideale per la costruzione di filtri di alta qualità da montare davanti all'obiettivo per l'osservazione in tutta sicurezza del Sole e delle sue macchie con binocoli, telescopi, fotocamere, videocamere o semplicemente ad occhio nudo.
Il filtro solare AstroSolar™ ECO-size è ideale per la costruzione di filtri di alta qualità da montare davanti a piccoli obiettivi fotografici, cannocchiali, binocoli o piccoli telescopi per l'osservazione o fotografia in tutta sicurezza del Sole e delle sue macchie.
Il filtro solare AstroSolar™ Photo è ideale per la costruzione di filtri di alta qualità da montare davanti all'obiettivo per la ripresa fotografica del Sole e delle sue macchie con telescopi, fotocamere, videocamere.
Filtro passa-banda Baader CMOS UV/IR-Cut (420 – 685 nm), adatto da f/15 a f/1.8.Riflette le radiazioni termiche dannose nella gamma spettrale dell'infrarosso.Ottimizzato per le moderne camere con sensori CMOS ma ugualmente eccellente per le tecnologie delle camere con sensori CCD.
Cassetto portafiltri per filtri da 2": lato telescopio M48, lato camera T2; spessore 16,45 mm; chiusura magnetica.In fotografia permette l'utilizzo veloce dei filtri LRGB ad esempio; in visuale, si può fare il confronto veloce con i diversi tipi di filtro nebulare mentre si osserva un determinato oggetto celeste, mantenendo intatta nella mente la visione...